LECTIO DIVINA
INTRODUZIONE AL VANGELO SECONDO LUCA
a cura di don Salvatore Tardio
Lectio Divina Prima Parte
Lectio Divina Seconda Parte
Clicca sui due player per ascoltare la Lectio Divina di don Salvatore Tardio
1 BREVE INTRODUZIONE
2 APPROCCIO STORICO AL VANGELO DI LUCA
Unicità dell’opera lucana
Autore
Data e luogo di composizione
Destinatari
Struttura
3 APPROCCIO TEOLOGICO
La storia della salvezza
Lo Spirito Santo
Il cammino
Vangelo della misericordia
Struttura
Prologo letterario 1,1-4
Vangelo dell’infanzia 1,5-2,52
Dittico introduttivo 3,1-4,13
Attività di Giovanni Battista (3,1-20)
Consacrazione di Gesù profeta solitario e tentato 3,21-4,13
I attività di Gesù in Galilea 4,14-9,50
- controversie 5,17-6,16
- discorso in pianura 6,12-49
- miracoli 7,1-50
- parabole 8,1-2]
- ancora miracoli 8.22-56
- fine attività in Galilea 9,1-50
II Viaggio di Gesù a Gerusalemme (sezione del viaggio) 9,51 – 19,28
- introduzione 9,51-56
- prima tappa 9,57-10,37
- seconda tappa l0,38- 13,21
- terza tappa 13,22- 14,24
- quarta tappa 14,25- 17,]0
- quinta tappa 17,Il-18,30
- sesta tappa 18,31-19,28
III Attività di Gesù a Gerusalemme 19,29-24,53
- arrivo e attività nel tempio 19,29-2] ,38
- il giorno degli azzimi: l’Eucaristia 22,1-38
- passione e morte di Gesù 22,39-23-56
- apparizioni e ascensione 24
Il libro degli Atti riprenderà proprio da qui e da Gerusalemme l’annunzio raggiungerà gli estremi confini della terra.