Lectio Divina

LECTIO DIVINA LUNEDI` 26 FEBBRAIO 2018

WhatsApp Image 2018-02-26 at 20.15.41

L’ AFFANNOSA RICERCA DELLA VERITA’

 a cura di don Angelo Altavilla

Introduzione di Don Mimmo

clicca sul player per ascoltarla

Preghiera
Signore,
noi ti ringraziamo perché cl chiami ad ascoltare la tua Parola:
in essa Tu ci riveli il tuo amore e ci fai conoscere la tua volontà.
Fa’ tacere in noi ogni a/tra voce che non sia la tua
e perché non troviamo condanna nella tua Paro/a letta ma non accolta
meditata, ma non amata, pregata, ma non custodita,
contemplata ma non realizzata,
manda II tuo Spirito Santo ad aprire le nostre menti
e a guarire
i nostri cuori.
Solo così il nostro incontro con la tua Paro/a
sarà rinnovamento dell’alleanza
e comunione con Te e II Figlio e lo Spirito Santo.
Dio benedetto nei secoli del secoli. Amen.

WhatsApp Image 2018-02-26 at 22.30.35

Dal Vangelo di Giovanni (Gv 3,1-14)

C’era tra i farisei un uomo chiamato Nicodemo, un capo dei Giudei. 2 Egli andò da Gesù, di notte, e gli disse: <<Rabbì, sappiamo che sei un maestro venuto da Dio; nessuno infatti può fare i segni che tu fai, Se Dio non è con lui >>. 3 Gli rispose Gesù: <<In verità, in verità ti dico, se uno non rinasce dall’alto, non può vedere il regno di Dio>>. 4 Gli disse Nicodemo: <<Come può un uomo nascere quando è vecchio? Può forse entrare una seconda Volta nel grembo di sua madre e rinascere?>>. 5 Gli rispose Gesù: <<In verità, in verità ti dico, se uno non nasce da acqua e da Spirito, non può entrare nel regno di Dio. 6 Quel che è nato dalla carne è carne e quel che è nato dallo Spirito è Spirito. 7 Non ti meravigliare se t’ho detto: dovete rinascere dall’alto. 8 II vento soffia dove vuole e ne senti la voce, ma non sai di dove viene e dove va: così è di chiunque è nato dallo Spirito>>. 9 Replicò Nicodemo: <<Come può accadere questo?>>. 10 Gli rispose Gesù: <<Tu sei maestro in Israele e non sai queste cose? 11 In verità, in verità ti dico, noi parliamo di quel che sappiamo e testimoniamo quel che abbiamo veduto; ma voi non accogliete la nostra testimonianza. 12 Se vi ho parlato di cose della terra e non credete, come crederete se vi parlerò di cose del cielo? 13 Eppure nessuno è mai salito al cielo, fuorché il Figlio dell’uomo che è disceso dal cielo. 14 E come Mosè Innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell’uomo.

Clicca sul player per ascoltare il Vangelo di Giovanni.

Lectio Divina 

Per la riflessione 

Alla luce di quanto abbiamo letto allora ci chiediamo:

Cosa ci impedisce oggi di vivere da persone libere e capaci di
lasciarsi guidare dal soffio dello Spirito?

Quali sono le paure che attanagliano il nostro cuore , impedendogli
di aprirsi all’azione della grazia?

Ognuno può interrogarsi sulle cause che generano questi
impedimenti, ma guardando a Nicodemo possiamo individuarne principalmente tre:

 

1) la tentazione di guardare a Dio come a un nemico della nostra
vita, uno che ci vuole “togliere” piuttosto che “dare” e dal quale
meglio difendersi e prendere le opportune distanze;

2) il rischio di fare della Parola di Dio un luogo di studio e di
ragionamenti intellettuali piuttosto che l’opportunità di una
relazione Vera fondata Sulla verità della vita, una esperienza
nuova nella quale incontrarsi con l’amore di Dio;

3) vivere ancora nella religiosità naturale, credendo che il risultato
legato pin allo sforzo personale e a sterili sacrifici per le cose
sacre, piuttosto che al dono del Signore e alla consapevolezza che
tutto  grazia.

Domande e riflessioni

Clicca sul player per ascoltare le domande dei presenti e le risposte di don Angelo Altavilla.

Preghiera Finale

E per farci convincere un po’ di più lasciamoci aiutare dalla preghiera
di Sant’Anselmo di Aosta che così recita:

 

“Orsù dunque, omuncolo, sfuggi un poco alle tue occupazioni,
sottraiti discreto ai tuoi tumultuosi pensieri,
allontana le tue pesanti preoccupazioni
e metti da parte le tue faticose dispersioni.
Renditi per un poco disponibile a Dio e riposati un po’  in lui.
Entra nella Stanza delta tua mente, lascia  fuori ogni cosa tranne Dio
e ciò che ti giovi a cercarlo, e chiusa la porta cercalo.
Dì ora, “o mio cuore ” tutto intero, dì ora a Dio:
Cerco il tuo volto; il tuo volto, Signore, io ricerco “

 

                                                                                          ( Sant’Anselmo d’Aosta, Proslogion )
Madre Maria Pia Melchiorre  Monastero Benedettino ” “S. Pietro ” – Ostuni