Lectio Divina 14 Novembre

PARROCCHIA SAN VITO MARTIRE BRINDISI 

GIOVEDÌ 14 NOVEMBRE: 2019

 PRESENTAZIONE DEL VANGELO SECONDO MATTEO

 

Vangelo Matteo

a cura di Don Pier Luigi Ruggiero

Dal Vangelo di Matteo (Mt 28, 16 – 20)

16 In quel tempo gli undici discepoli andarono in Galilea, su quella collina che Gesù aveva indicato. 17Quando lo videro, lo adorarono. Alcuni, però, avevano dei dubbi. 18 Gesù si avvicinò e disse: ‘A me è stato dato ogni potere in cielo e in terra. 19 Perciò andate, fate diventare miei discepoli tutti gli uomini del mondo; battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo; 20 insegnate loro a ubbidire a tutto ciò che io vi ho comandato. E sappiate che io sarò sempre con voi, tutti i giorni, sino alla fine del mondo.

Clicca sul player sottostante per ascoltare il Vangelo di Matteo.

VANGELO E VANGELI

Vangelo = Logos, Parola di Dio incarnata = Cristo; Vangeli= Matteo, Marco, Luca ( Sinottici) e Gìovanni= testi sacri, ispirati

COSA NON SONO I VANGELI

Non sonora/le biografia/e di Gesù

Non sono libri storici

Non sono testi di morale cristiana

Qual è il genere letterario dei vangeli?

Genere Storico — Kerigmatico: Kerigma”annuncio” della Buona Notizia(vangelo)

 VANGELI SINOTTICI (Mat. Mc, Lc)

Sinossi: “sguardo d’insieme”. Essi presentano analogie e differenze. Esempio dì sinossi:

Mc 8,29:” Tu sei il Cristo”                       Mt 16,16:” Tu sei il Cristo, iI Fig1io del Dio vivente”

Il “Pietro” di Marco riconosce solo la messianicità di Gesù (prospettiva storica); Il “Pietro” di Matteo riconosce la divinità di Gesù (prospettiva teologica)

Nei vangeli c’è una logica interna che sana ogni apparente contraddizione:

Mt 10,5- 7:” Non andate nella via dei pagani, andate verso le pecore sperdute di Israele” (Missione prepasquale. I discepoli non hanno ancora ricevuto lo Spirito

Mt 28,18-20:”andate, fate  discepole tutte le nazioni, battezzandole net nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo (Missione Pasquale). I discepoli hanno ricevuto lo Spirito e possono partire

 

GENESI DEI VANGELI

Quale vangelo nasce per primo? Ci sono diverse ipotesi. Tra esse emerge la Teoria delle due fonti:

                                       Marco e Fonte Q ——>  Matteo e Luca

Secondo altre fonti Matteo è il più antico. Agostino di Ippona: “Marco è una riduzione di Matteo”

 

VANGELO SECONDO MATTEO 

AUTORE: Redattore Scuola redazionale fine I sec.

DESTINATARI: Giudei convertiti al cristianesimo

DATA: Dopo il 70

LUOGO DECOMPOSIZIONE: Antiochia di Siria

 

STRUTTURA 

Prologo (1,1-2,23) Genealogia di Gesù; infanzia di Gesù

Introduzione narrativa (8,1- 4,22) Giovanni Battista e appello alla conversione; battesimo di  Gesù; tentazioni di Gesù; chiamata dei primi discepoli

Sezione prima (4,23-9,35) etica del Regno: discorso della montagna: le beatitudini, il Padre Nostro; miracoli e guarigioni

Sezione seconda (9,36-12.50) Discorso missionario annunzio del Regno: i dodici discepoli, missionari del Regno; nuova famiglia di Gesù

Sezione terza (18,1-17,28) Discorso parabolico Gesù riveda ai discepoli il mistero del Regno in parabole (seminatore, granello di senape, lievito etc ); Trasfigurazione

Sezione quarta (17,24-20,34) Discorso comunitario: la comunità cristiana e i suoi capi:istruzioni e insegnamenti per coloro che hanno scelto il Regno

Sezione quinta (21,1-25,46) Controversie ed ultimo scontro con le autorità del tempio e i farisei;

Discorso escatologico il compimento del Regno

Sezione finale (26,1b-28,15) Passione, morte c risurrezione di Gesù: Ultima cena e istituzione dell’eucaristia; processo a Gesù; rinnegamento di Pietro; crocifissione e sepoltura di Gesù; apparizione del Risorto alle donne

Epilogo (28,16-20) La missione universale

 

CONTENUTI

Il Regno dei cieli è il tema dominante

 Ecclesiologia

In Mt stretto rapporto tra Regno e Chiesa. Quest’ultima è porzione del Regno, ma non lo esaurisce.

In Mt unica volta nei vangeli compare la parola  .Ekklesia = Chiesa

 Altri elementi tipici del vangelo secondo Matteo: il concetto di giustizia

In Mt giustizia = volontà di Dio:

“Beati i perseguitati a causa della giustizia perché di essi è il Regno dei cieli Essere giusti =compiere la volontà di Dio per ereditare il Regno dei cieli

 

Escatologia

3 parabole: Dieci vergini (25,1-15); Talenti (25,14 – 30); giudizio finale (25,31-46) Chi entrerà nel Regno dei cieli? Chi fa la volontà di Dio. Prassi evangelica.

Mt 28,19-20  : “ Andate e ammaestrate tutte le genti, battezzandole nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo”