VI DOMENICA DI PASQUA
Clicca quì per scaricare il foglio di collegamento della Sesta Domenica di Pasqua
Dal Vangelo secondo Giovanni ( Gv 14,15-21)
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Se mi amate, osserverete i miei comandamenti.Io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Consolatore perché rimanga con voi per sempre, lo Spirito della verità, che il mondo non può ricevere perché non lo vede e non lo conosce. Voi lo conoscete perché egli rimane presso di voi e sarà in voi.
Non vi lascerò orfani: ritornerò da voi. Ancora un poco e il mondo non mi vedrà più; voi invece mi vedrete, perché io vivo e voi vivrete. In quel giorno voi saprete che io sono nel Padre mio e voi in me e io in voi.
Chi accoglie i miei comandamenti e li osserva, questi mi ama. Chi ama me sarà amato dal Padre mio e anch’io lo amerò e mi manifesterò a lui».
Clicca sul player per ascoltare il Vangelo della Sesta Domenica di Pasqua.
RELAZIONE ATTIVITA’ 2016 DEI NOSTRI RAGAZZI ADOTTATI IN BRASILE
Durante l’anno 2016, sono stati portati avanti numerosi progetti e corsi istituiti per 7 classi di 20-25 alunni dai 4 ai 5 anni di età, incentivati da gruppi di danza e sportivi. I laboratori hanno dato vita a varie attività: -Danza, Boxe, Chitarra, Canto Corale- atte a sviluppare creatività, rispetto, musicalità, tecnica. Per le attività sociali è stato indetto il terzo festival dell’arte e della cultura, col fine di risvegliare nei fanciulli i talenti e le potenzialità individuali e collettive; ciò per sottolineare il messaggio di “gente” che si prende cura di altra gente”.
RETI TRA ADOLESCENTI
La Pastoral Do Menor ha indetto un gruppo di formazione per gli adolescenti, per i giovani e per gli educatori con l’intento di prepararli a diventare capaci di coinvolgere altri adolescenti in questo cammino a favore della costruzione di politiche pubbliche al fine di trarne beneficio per la comunità e continuare a lavorare sulle istituzioni per migliorarle.
GRUPPI INTERPARROCCHIALI
La Pastoral Do Menor ha indetto un corso di formazione mirata agli educatori e agli agenti comunitari, per cercare sempre nuove strategie per lavorare con gli adolescenti che vivono situazioni di vulnerabilità sociale,rafforzando la fede cristiana.
Durante gli incontri ci si confronta e si socializza con altre comunità mettendo in tavola conquiste e difficoltà, dando spazio alla autodeterminazione e potenziamento individuale o di comunità.
ASSISTENZA SANITARIA
Sono stati sottoposti a cure mediche e specialistiche bambini, adolescenti e familiari.
Non sempre è possibile l’accesso alle cure per la mancanza di medici nel nostro ospedale; è la clinica della comunità Grupo Liberdade che accoglie i nostri ragazzi bisognosi di cure, occhiali e alimenti.
SESSIONI DI STUDIO E PROGETTAZIONE
Gli educatori si riuniscono ogni quindici giorni per studiare, riflettere, discutere e confrontarsi su temi riguardanti l’identità afro-brasiliana e la conservazione di un ambiente eco-sostenibile.
PROGETTI INTERDISCIPLINARI
Sono state effettuate attività culturali, rappresentazioni musicali e di samba nel salone parrocchiale; vi hanno preso parte educatori alunni e familiari. Tra i temi: “La coscienza nera” come cultura, personalità, piatti tipici africani.
DATI QUANTITATIVI
Educazione infantile: 180 partecipanti
Appoggio socio-educativo: 30 partecipanti
Dialogo in cerchio: 50 partecipanti
Laboratori: 100 partecipanti
TOTALE: 360 partecipanti
SFIDE E STIMOLI
Abbiamo incontrato diversi ostacoli ma tutti superati.
Necessitano spazi adatti per i lavori di gruppo, per favorire condizioni atte allo sviluppo delle competenze e abilità.
CONSIDERAZIONI FINALI
Sulla base di incontri di progettazione, formazione e monitoraggio delle attività realizzate nella Scuola Comunitaria, abbiamo raggiunto un compromesso tra gli educatori sociali, gestori, coordinatori, educatori e famiglie che sottolinea la forza del dialogo.
Per quanto riguarda la parte pedagogica, amministrativa e finanziaria, grazie alle donazioni della Parrocchia San Vito Martire, abbiamo potuto eseguire una lavoro di qualità prestando servizio a 360 bambini e appoggio morale e sociale alle loro famiglie.
Il dialogo con la popolazione è essenziale per comprendere le trasformazioni che si susseguono nella vita degli adolescenti; da un lato ci arricchiscono sul lato socio-culturale, politico e comunitario arricchendo le relazioni di amicizia, confidenza e rispetto; dall’altro lato, il dialogo è utile per la lotta per i diritti e i doveri della società in cui viviamo, per salvaguardare la nostra convivenza pacifica.
PREGHIERA
Signore, Tu hai detto che per poter obbedire ai tuoi comandamenti,
è necessario amare Te e i nostri fratelli.
Signore, Donaci, mediante il tuo Santo Spirito,
la conoscenza e l’energia necessarie per camminare
nella via dell’amore.
Ti diciamo Grazie per l’Amore che ha dato la vita
gratuitamente e aiutaci a comprendere
la grandezza del tuo dono;
ravviva la nostra speranza sull’attesa del tuo ritorno.
Aiutaci a capire che il tuo respiro rende nuova ogni cosa.
O Signore, che il tuo Spirito ci assista sempre
e dovunque!