SECONDA DOMENICA DI QUARESIMA
Clicca quì per scaricare il foglio di collegamento della Seconda Domenica di Quaresima
Dal Vangelo di Luca (Lc 9,28-36)
Circa otto giorni dopo questi discorsi, Gesù prese con sé Pietro, Giovanni e Giacomo e salì sul monte a pregare. Mentre pregava, il suo volto cambiò d’aspetto e la sua veste divenne candida e sfolgorante. Ed ecco, due uomini conversavano con lui: erano Mosè ed Elia, apparsi nella gloria, e parlavano del suo esodo, che stava per compiersi a Gerusalemme. Pietro e i suoi compagni erano oppressi dal sonno; ma, quando si svegliarono, videro la sua gloria e i due uomini che stavano con lui. Mentre questi si separavano da lui, Pietro disse a Gesù: «Maestro, è bello per noi essere qui. Facciamo tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elia». Egli non sapeva quello che diceva. Mentre parlava così, venne una nube e li coprì con la sua ombra. All’entrare nella nube, ebbero paura. E dalla nube uscì una voce, che diceva: «Questi è il Figlio mio, l’eletto; ascoltatelo!». Appena la voce cessò, restò Gesù solo. Essi tacquero e in quei giorni non riferirono a nessuno ciò che avevano visto.
Clicca sul player sottostante per ascoltare il Vangelo della Seconda Domenica di Quaresima
Riflessione a cura di Padre Raniero Cantalamessa
Luca, nel suo vangelo, dice il motivo per cui Gesù quel giorno “salì su un alto monte”: vi salì “per pregare”. Fu la preghiera che rese il suo vestito bianco come la neve e il suo volto splendente come il sole.
È un fatto storicamente attestato che Gesù, nella sua preghiera, si rivolgeva a Dio chiamandolo Abbà, cioè caro padre, padre mio, e perfino papà mio. Questo modo di rivolgersi a Dio, pur non del tutto ignoto prima di lui, è talmente caratteristico di Cristo da obbligare ad ammettere un rapporto unico tra lui e il Padre celeste.
Ascoltiamo una di queste preghiere di Gesù, riportata da Matteo: “In quel tempo Gesù disse: Ti benedico, o Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai tenuto nascoste queste cose ai sapienti e agli intelligenti e le hai rivelate ai piccoli.
“Sì, o Padre, perché così è piaciuto a te. Tutto mi è stato dato dal Padre mio; nessuno conosce il Figlio se non il Padre, e nessuno conosce il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio lo voglia rivelare” (Mt 11, 26-27).
Tra Padre e Figlio c’è, come si vede, una reciprocità totale, “uno stretto rapporto famigliare”. Anche nella parabola dei vignaioli omicidi emerge chiaro il rapporto unico, come di figlio a padre, che Gesù ha con Dio, diverso da quello di tutti gli altri che sono chiamati “servi” (cf. Mc 12, 1-10).
A questo punto sorge però un’obbiezione: perché allora Gesù non si è attribuito mai apertamente il titolo di Figlio di Dio durante la sua vita, ma ha parlato sempre di se come del “figlio dell’uomo”? Il motivo è lo stesso per cui Gesù non dice mai di essere il Messia e quando altri lo chiamano con questo nome è reticente, o addirittura proibisce di dirlo in giro. La ragione di questo modo di comportarsi è che quei titoli erano intesi dalla gente in un senso ben preciso che non corrispondeva all’idea che Gesù aveva della sua missione.
Figlio di Dio erano detti un po’ tutti: i re, i profeti, i grandi uomini; per Messia si intendeva l’inviato di Dio che avrebbe combattuto militarmente i nemici e regnato su Israele. Era la direzione in cui cercava di spingerlo il demonio con le sue tentazioni nel deserto… I suoi stessi discepoli non avevano capito questo e continuavano a sognare un destino di gloria e di potere. Gesù non intendeva essere questo tipo di Messia. “Non sono venuto, diceva, per essere servito, ma per servire”. Egli non è venuto per togliere la vita a qualcuno, ma “per dare la vita in riscatto per molti”.
Cristo doveva prima soffrire e morire perché si capisse che tipo di Messia era. È sintomatico che l’unica volta che Gesù si proclama lui stesso Messia è mentre si trova in catene davanti al Sommo Sacerdote, in procinto di essere condannato a morte, senza più possibilità ormai di equivoci. “Sei tu il Messia, il Figlio di Dio benedetto?”, gli domanda il Sommo Sacerdote, e lui risponde: “Io lo sono!” (Mc 14, 61 s.).
Tutti i titoli e le categorie dentro cui gli uomini, amici e nemici, cercano di inquadrare Gesù durante la sua vita, appaiono strette, insufficienti. Egli è un maestro, “ma non come gli altri maestri”, insegna con autorità e in nome proprio; è figlio di David, ma è anche Signore di David; è più che un profeta, più che Giona, più che Salomone. La domanda che la gente si poneva: “Chi è mai costui?” esprime bene il sentimento che regnava intorno a lui come di un mistero, di qualcosa che non si riusciva a spiegare umanamente.
Il tentativo di certi critici di ridurre Gesù a un normale ebreo del suo tempo, che non avrebbe detto e fatto nulla di speciale, è in contrasto totale con i dati storici più certi che possediamo su di lui e si spiega solo con il rifiuto pregiudiziale di ammettere che qualcosa di trascendente possa apparire nella storia umana. Tra l’altro, non spiega come un essere così ordinario sia diventato (a detta di quegli stessi critici) “l’uomo che ha cambiato il mondo”.
Torniamo ora all’episodio della Trasfigurazione per trarne qualche insegnamento pratico. Anche la Trasfigurazione è un mistero “per noi”, ci riguarda da vicino. San Paolo, nella seconda lettura dice: “Il Signore Gesù Cristo trasfigurerà il nostro misero corpo per conformarlo al suo corpo glorioso”. Il Tabor è una finestra aperta sul nostro futuro; ci assicura che l’opacità del nostro corpo un giorno si trasformerà anch’essa in luce; ma è anche un riflettore puntato sul nostro presente; mette in luce quello che già ora è il nostro corpo, al di sotto delle sue misere apparenze: il tempio dello Spirito Santo.
Il corpo non è per la Bibbia un’appendice trascurabile dell’essere umano; ne è parte integrante. L’uomo non ha un corpo, è corpo. Il corpo è stato creato direttamente da Dio, assunto dal Verbo nell’incarnazione e santificato dallo Spirito nel battesimo. L’uomo biblico rimane incantato di fronte allo splendore del corpo umano: “Mi hai fatto come un prodigio. Sei tu che mi hai tessuto nel seno di mia madre. Sono stupende le tue opere” (Sal 139).
Il corpo è destinato a condividere in eterno la stessa gloria dell’anima.
Il cristianesimo predica la salvezza del corpo, non la salvezza dal corpo, come facevano, nell’antichità, le religioni manichee e gnostiche e come fanno ancora oggi alcune religioni orientali
Che dire però a chi soffre? A chi deve assistere alla “sfigurazione” del corpo proprio, o di quello di una persona cara? Per costoro è forse il messaggio più consolante della Trasfigurazione. “Egli trasfigurerà il nostro misero corpo conformandolo al suo corpo glorioso”.
Saranno riscattati i corpi umiliati nella malattia e nella morte.
Anche Gesù, di lì a poco, sarà “sfigurato” nella passione, ma risorgerà con un corpo glorioso, con il quale vive in eterno e al quale, la fede ci dice che andremo a ricongiungerci dopo morte.
PREGHIERA
Signore,
vorremmo dire con i tuoi discepoli:
“E’ bello per noi stare qui”,
restare nel tuo Tempio,
avvolti dal profumo dei ceri,
assorti nella solennità del rito.
Ma sappiamo
che anche noi,
come fu per Te,
abbiamo un passaggio da affrontare,
quello angoscioso, oscuro,
che conduce alla morte.
Ci guidi il tuo volto di luce
che fora ogni tenebra
perché riflette
la gloria dell’Altissimo.
Signore,
fa’ che ti seguiamo
ovunque Tu vada,
anche quando ci chiami
a salire sul monte della Croce.
Mostraci il tuo aspetto sfolgorante,
incantaci con la tua Parola,
trasfigura la nostra esistenza.
E sarà bello, per noi,
stare sempre con Te.