Domenica 12 Dicembre

TERZA DOMENICA DI AVVENTO

Candela3         Avvento3

Clicca quì per scaricare il foglio di collegamento della terza Domenica di Avvento

Dal Vangelo Secondo (Luca 3,10-18)

 In quel tempo, le folle interrogavano Giovanni, dicendo: «Che cosa dobbiamo fare?». Rispondeva loro: «Chi ha due tuniche, ne dia a chi non ne ha, e chi ha da mangiare, faccia altrettanto». Vennero anche dei pubblicani a farsi battezzare e gli chiesero: «Maestro, che cosa dobbiamo fare?». Ed egli disse loro: «Non esigete nulla di più di quanto vi è stato fissato». Lo interrogavano anche alcuni soldati: «E noi, che cosa dobbiamo fare?». Rispose loro: «Non maltrattate e non estorcete niente a nessuno; accontentatevi delle vostre paghe». Poiché il popolo era in attesa e tutti, riguardo a Giovanni, si domandavano in cuor loro se non fosse lui il Cristo, Giovanni rispose a tutti dicendo: «Io vi battezzo con acqua; ma viene colui che è più forte di me, a cui non sono degno di slegare i lacci dei sandali. Egli vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco. Tiene in mano la pala per pulire la sua aia e per raccogliere il frumento nel suo granaio; ma brucerà la paglia con un fuoco inestinguibile». Con molte altre esortazioni Giovanni evangelizzava il popolo.

Clicca sul player sottostante per ascoltare il Vangelo della Terza Domenica di Avvento.

Riflessione a cura di Padre Ermes Ronchi

Un Vangelo di comportamenti concreti, un ritorno al semplice quotidiano, dopo i voli sul venire di Dio per monti e burroni; un ritorno alle nostre relazioni interpersonali come strada per il venire di Dio nel mondo.    Infatti il modo con cui ci rivolgiamo agli uomini raggiunge Dio.

Ogni nostro gesto umano apre finestre sull’infinito.
Giovanni il Battista propone tre regole.

La prima: chi ha due tuniche, ne dia una a chi non ne ha, e chi ha da mangiare faccia altrettanto.

   Una regola d’oro, che da sola basterebbe a cambiare la faccia della terra: condivisione.

Un piccolissimo verbo: «dare qualcosa», in cui si riassume il gesto sul quale saremo giudicati (cfr Matteo 25).

La nuova legge di un altro mercato, che si può semplificare così: ciò che io ho, e tu non hai, lo condivido con te.

Invece dell’accumulo, il dono; invece dello spreco la sobrietà. Perché tu vali quanto me, anzi di più.

C’è tanto pane nel mondo che, a condividerlo, basterebbe per tutti. A non sprecarlo, sazierebbe la fame di tutti.

La prima regola per il nostro abitare la terra: prenderci cura gli uni degli altri.
La seconda regola: Non esigete nulla di più di quanto vi è stato fissato.

   Così semplice da sembrare scontata: il ritorno dell’onestà, l’insurrezione degli onesti, come salvezza della storia comune. Non esigete nulla di piùperché la cupidigia di denaro è l’idolo assoluto, l’insaziabilità è la radice di ogni corruzione: deridere le leggi, sfruttare le persone, vendersi per denaro.

Giovanni conosce la strada buona: prendersi cura dell’onestà, semplicemente; ricominciare dalla legalità, con tenacia, ma a partire da me e dai miei comportamenti più minuti: onesto perfino nelle piccole cose.
La terza regola è per i soldati, per chi ha ruoli di autorità e di forza, in tutti i campi: non maltrattate e non estorcete niente a nessuno.

Non approfittate del ruolo per umiliare; non abusate della vostra forza per far piangere.

Sempre lo stesso principio: prima le persone, prima il rispetto: che è guardare negli occhi l’altro, alzarsi in piedi davanti a lui, sempre, come davanti a un principe. La bestemmia è mettere le cose prima delle persone.
Viene uno più forte di me e vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco.

È il più forte, Gesù, perché è l’unico che parla al cuore.

È il più forte, perché è l’unico che «battezza nel fuoco», ha la forza del fuoco che trasforma le cose  nella luce e nel calore.
Gesù ha acceso milioni e milioni di vite, le ha accese e rese felici. Questo fa di lui il più forte. E il più amato.

Avvento3bis

PREGHIERA

  Signore, attraverso la voce del Battista

Tu oggi ci conduci sulle strade

che portano a celebrare il tuo Natale.

Aiutaci a seguire i percorsi della solidarietà

ed a capire quali sono le vie della giustizia e della legalità.

Ci impegniamo, col tuo aiuto,  a percorrere

i sentieri della non violenza,  a  camminare

disarmati e senza difese,  a vivere senza

opprimere il debole, senza infierire sull’emigrato,

senza sfruttare l’ingenuo.