Catechesi prebattesimale

 

La richiesta del battesimo

vogliamo-il-battesimo-per-nostro-figlio

I genitori si rivolgono direttamente al parroco per la richiesta del Battesimo. In questa occasione il parroco raccoglie le generalità dei genitori e del nuovo nato/a e inizia (o continua) il dialogo con la coppia sui temi della fede e sul loro coinvolgimento in questo cammino.

Dopo l’incontro con il parroco per la richiesta del Battesimo, il cammino di preparazione al sacramento prevede due incontri affidati ai catechisti battesimali presso la casa dei genitori.
bimbo1

Compito dei catechisti è far scoprire ai genitori come l’educazione religiosa del figlio/a (che rappresenta il loro impegno nella richiesta del Battesimo) non è così “distante” come possono pensare, ma che, come buoni genitori, la stanno già mettendo in pratica attraverso la fitta rete di affetti e cure che dedicano al bambino/a. Sono proprio queste attenzioni che lo aiuteranno a cogliere la dimensione trascendente dell’esistenza e lo prepareranno all’incontro con il Signore. Già attraverso la cura del bambino i genitori possono trasmettere i valori che lo accompagneranno per tutta la vita. L’ultimo incontro è in chiesa, insieme al Parroco.

L’ incontro è  incentrato sul rito del Battesimo. Qui il sacerdote presenta i vari momenti della celebrazione e spiega il significato dei molti riti e segni che l’accompagneranno. Lo scopo è quello di aiutare le famiglie a partecipare in modo più consapevole al rito e approfondire nuovamente i significati del Battesimo così come richiamati dai vari riti e segni. Infine i genitori partecipano al Sacramento della Riconciliazione.

Catechisti: alcune coppie del Gruppo Coppie e alcuni componenti del Mo.la.i.